Artrite reumatoide AR Disturbi di ossa, articolazioni e muscoli Manuale MSD, versione per i pazienti
Rientrano in questa dizione il doping ematico; la somministrazione di sangue, di globuli rossi e/o prodotti affini; la somministrazione di trasportatori artificiali di ossigeno e di sostituti del plasma. Sono impiegati come antipertensivi, antiaritmici, antianginosi e antiemicranici, tuttavia posseggono numerosi effetti collaterali. L’uso non corretto dei non selettivi può causare eventi gravi come scompenso cardiaco, ipotensione, turbe della conduzione, ischemie periferiche, brancospasmo, crisi ipoglicemiche, psicodepressione, insonnia e allucinazioni; i selettivi possono comportare brancospasmo, depressione e impotenza sessuale. L’etanolo è facilmente assorbito nel tratto gastrointestinale (non richiede digestione) e si distribuisce peggio nei tessuti ad alta componente lipidica, di conseguenza le donne hanno una maggiore concentrazione plasmatica.
L’oximetazolina endonasale e gli antistaminici in commercio per il trattamento delle sintomatologie da raffreddamento, o a inalare β2-simpaticomimetici specifici, come albuterolo e terbutalina impiegati nell’asma. Come detto, l’impiego terapeutico di questi farmaci per patologie da raffreddamento o per l’asma è permesso, tuttavia l’atleta deve dichiararne l’uso al momento della visita medica vendita anabolizzanti on-line che si svolge prima del prelievo delle urine per il controllo antidoping. È stato inoltre provato che alcune sostanze ergogene o ergofisiologiche integrative della nutrizione, al pari dell’ossigenazione, i massaggi, i trattamenti idrici e quelli fisioterapici, possono essere considerati del tutto innocui e anzi svolgono un’azione benefica, purché basati su precisa indicazione medica.
Effetti collaterali degli anabolizzanti
L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala). A tal proposito il nandrolone, uno steroide anabolizzante il cui uso è vietato per doping, a causa degli effetti psichici che provoca e della sua capacità di indurre dipendenza è stato inserito anche nella lista delle sostanze stupefacenti e psicotrope soggette alla vigilanza e al controllo del Ministero della Salute. Tale pratica rende molto difficile stabilirne la dose esatta, spesso addirittura superiore a quella riportata in etichetta e specificarne, a priori, anche i possibili effetti collaterali dose-dipendenti. Ogni grammo di emoglobina lega 1,34 ml di O2, pertanto un incremento di emoglobina apporta un aumento sensibile di O2 ai tessuti, tanto più importante durante esercizi aerobici che utilizzano O2 per la produzione di energia.
- L’uso non corretto dei non selettivi può causare eventi gravi come scompenso cardiaco, ipotensione, turbe della conduzione, ischemie periferiche, brancospasmo, crisi ipoglicemiche, psicodepressione, insonnia e allucinazioni; i selettivi possono comportare brancospasmo, depressione e impotenza sessuale.
- Invece solo all’eritropoietina è riconosciuta una significativa efficacia e a tutt’oggi esistono ragioni di dubitare degli effetti dopanti della somatotropina.
- A volte un soggetto può essere sensibilizzato a un farmaco da una sola esposizione, mentre altre volte la sensibilizzazione si manifesta solo dopo parecchie esposizioni.
- Il carico di bicarbonato è probabilmente benefico nell’esecuzione di esercizi brevi e rapidamente esaustivi, come nella corsa, nel nuoto e/o nel ciclismo.
Il medico federale deve informare per iscritto la Commissione medica del CIO sull’uso per un concorrente. L’etanolo influenza maggiormente il metabolismo dei carboidrati rispetto a quello lipidico; produce un elevato declino delle concentrazioni plasmatiche del glucosio nonché dell’utilizzo a livello muscolare. Inoltre, l’aumento dell’acido lattico, dovuto al metabolismo dell’etanolo, non facilita l’esercizio anaerobico durante lo sforzo prolungato. Gli anestetici possiedono tossicità a carico del SNC (accessi convulsivi, coma e depressione respiratoria) e cardiovascolare (aritmie ventricolari) dipendenti dalla dose e concentrazione plasmatica.
Eruzioni da farmaci
La riduzione dell’attività metabolica cellulare si traduce in una riduzione della produzione sia del collageno (probabilmente per ridotta sintesi di protocollageno), sia dei mucopolisaccaridi. Questi ultimi svolgono un ruolo essenziale nella formazione e nella stabilizzazione dei legami tra le fibrille collagene. Pertanto, la diminuzione dei mucopolisaccaridi inibisce l’aggregazione delle fibrille collagene neoformate e favorisce la disgregazione delle fibre già formate.
- È pratica intelligente considerare solo gli effetti positivi di tali farmaci, trascurando le conseguenze future?
- Inoltre è euforizzante, per cui il miglioramento delle prestazioni è solo una sensazione e non un effettivo potenziamento.
- In caso di difficoltà respiratorie, o se alcuni dei sintomi precedenti sono gravi, occorre avvertire il medico.
- Tale documento del Consiglio d’Europa è solo un invito ai governi, mentre la Convenzione europea contro il doping vincola gli Stati a dare disposizioni in fatto di prevenzione (1989).
Dal punto di vista dell’atleta un effetto positivo conseguente all’assunzione di steroidi anabolizzanti è la sensazione di minor fatica, ma nessun lavoro scientifico ha suffragato questo apparente effetto fisiologico. Uno studio sull’uso di amfetamina da parte dei giocatori professionisti di football americano ha concluso che chi gioca in un ruolo che richiede una grossa concentrazione (per es. il quarterback, il ricevitore e il difensore) tende a usare basse dosi di amfetamine (tra 5 e 15 mg) nei giorni di gara. Al contrario gli atleti che giocano ruoli di attacco o di difesa, in cui è determinante l’aggressività, ne usano fino a 150 mg prima di ogni partita. Dosi intorno ai 150 mg possono causare sintomi non distinguibili da quelli della schizofrenia paranoica.
Salernitana: infortunio per Dia, fine stagione a rischio
Gli effetti collaterali più comuni sono il dolore e il prurito nel sito dell’iniezione. L’IL-1 fa parte del sistema immunitario, quindi inibendo l’IL-1 si può danneggiare la capacità di lottare contro le infezioni. I corticosteroidi riducono la capacità dell’organismo di lottare contro le infezioni riducendo le infiammazioni, in particolare quando sono assunti per via orale o endovenosa. A causa di questi effetti collaterali, sono utilizzati con estrema cautela in presenza di infezioni.
Al momento, comunque, non esiste una cura in grado di prevenire al 100% le ricadute. Probabilmente, come accennato all’inizio, potrebbero avere un ruolo le infezioni sistemiche o lo stress ma, per esempio, su quest’ultimo fattore le idee non sono affatto chiare e mancano le prove scientifiche che testimoniano un coinvolgimento causa-effetto. Trattare con i farmaci una ricaduta può affrettare il recupero e aiutare a migliorare i sintomi più velocemente ma, probabilmente, non ha effetti a lungo termine sulla malattia stessa. Nello sport l’uso di sostanze dopanti ha lo scopo di migliorare la prestazione potenziando potenza, resistenza, velocità…
Il Brasile vieta gli steroidi per uso estetico e sportivo
La ricerca ha poi portato alla sintesi di nuove molecole, più potenti e capaci di modificare la fisiologia dei vari sistemi organici. L’utilizzo dei farmaci per controllare tutte le malattie si è diffuso gradualmente assieme all’aspettativa che questi fossero capaci di risolvere tutti i problemi di salute. Molti sono diventati chemical junkies nell’attesa che si trovasse il farmaco capace di trattare tutti i problemi e i deficit fisiologici, patologici e psicologici. Il betametasone (Beben®, Bentelan®, Betabioptal®, Celestone®, Diprosalic®, Diprosone®, Ecoval®, ) è un glucocorticoide sintetico ad azione prolungata, usato in soluzioni iniettabili per il trattamento di reazioni allergiche e di ipersensibilità, nonché per il controllo di gravi stati infiammatori.
Se non esistono farmaci alternativi, la persona inizia ad assumere nuovamente un farmaco alla volta per stabilire quale determina la reazione. Tuttavia, questo metodo può essere rischioso se il paziente ha presentato una grave reazione allergica al farmaco. Talvolta un’eruzione cutanea compare direttamente senza comportare una reazione allergica.
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un medico specialista in scienza dell’alimentazione o ad un servizio di dietetica di un ospedale della sua zona. In particolare, le persone affette da ulcera peptica, infezioni in corso, cardiopatia o ipertensione devono utilizzare con estrema cautela i cortisonici. Informativa
Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante «Accetta tutti».
Comentarios recientes